SU DI NOI
Il laboratorio TecSEDU - Tecnologie emergenti, Società, Etica e Diritti Umani - nasce nel 2025 dalla forte collaborazione interdisciplinare tra ricercatori di tre Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Alla discussione critica delle implicazioni giuridiche derivanti dall’impiego di nuove tecnologie - ed in particolare delle neurotecnologie - affrontate da Marta Maria Sosa Navarro e Carla Maria Gulotta del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia Di.SEA.DE si sono uniti Silvia Salardi, Francesco Stocchi e Douglas Luis Binda Filho del Dipartimento di Giurisprudenza con la loro forte esperienza in ambito giuridico. Francesca Gasparini ed Aurora Saibene del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione DISCo hanno contestualmente preso parte al gruppo portando il loro punto di vista tecnico come esperti nel settore delle tecnologie indossabili e informatiche.
IL NOSTRO TEAM
 
		Silvia Salardi
Professore associato, membro fondatore di TecSEDU
				Laureata in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Como. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è Professore Associato in Filosofia del Diritto e Bioetica, Scuola di Giurisprudenza, Università di Milano-Bicocca. È coordinatrice accademica di diversi progetti Erasmus+. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla filosofia analitico-linguistica del diritto alle questioni tradizionali e di frontiera in Bioetica e Biogiurisprudenza.
							 
		Carla Gulotta
Professore associato, membro fondatore di TecSEDU
				Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Internazionale presso la Sapienza Università di Roma. Attualmente è Professore Associato in Diritto Commerciale dell’UE e Internazionale presso l’Università di Milano-Bicocca, dove è Coordinatrice del Modulo di Diritto Internazionale e Compliance nell’Executive Master in Management delle Infrastrutture di Ricerca (EMMRI). È fondatrice e Co-direttrice del Master in Sostenibilità in Diritto, Finanza e Management presso la stessa università. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la responsabilità sociale d’impresa, il diritto commerciale internazionale e le sfide sui diritti umani poste dalle tecnologie emergenti. Attualmente è membro con diritto di voto del gruppo di lavoro IEEE che sta redigendo lo Standard P7700 sugli aspetti sociali ed etici delle neurotecnologie.
							 
		Francesca Gasparini
Professore associato, membro fondatore di TecSEDU
				Laureata in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia nelle Centrali Nucleari presso lo stesso Politecnico. Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica, Sistemi e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È coordinatrice scientifica del laboratorio MultiMedia Signal Processing (MMSP). È membro del comitato scientifico del Milan Center for Neuroscience - NeuroMI e coordinatrice scientifica dell’area di ricerca in Computational and Systems Neuroscience. È inoltre affiliata al Bicocca Research Centre in Health Services - BReCHS. I suoi interessi di ricerca spaziano dal processamento, analisi e comprensione dei segnali multimediali alle applicazioni dell’intelligenza artificiale per il benessere, l’affective computing e le interfacce cervello-computer.
							 
		Marta Sosa Navarro
Professore assistente, membro fondatore di TecSEDU
				Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Complutense di Madrid, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto Internazionale presso l’Università Carlos III di Madrid. Attualmente è Ricercatrice Assistente in Diritto Commerciale dell’UE e Internazionale presso l’Università di Milano-Bicocca. La sua ricerca si concentra sul diritto internazionale dei diritti umani, sul diritto dell’UE e sui nuovi quadri normativi emergenti per affrontare le sfide legali ed etiche delle nuove tecnologie, in particolare le neurotecnologie. Collabora al progetto europeo PRIVATDES, finanziato dall’UE, sulla privacy mentale e la protezione dei dati cerebrali ed è affiliata al Minding Rights Research Network. Coordina inoltre un sottogruppo nel gruppo di lavoro IEEE che sta redigendo lo Standard P7700 sugli aspetti sociali ed etici delle neurotecnologie.
							 
		Aurora Saibene
Ricercatore post-doc, membro fondatore di TecSEDU
				Laureata in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica presso la stessa università. Attualmente è ricercatrice post-doc in Informatica presso il Dipartimento di Informatica, Sistemi e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca, dove lavora su metodi computazionali per l’interazione uomo-macchina. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la Neuroinformatica, l’analisi dei dati di Neuroimaging e l’elaborazione dei segnali fisiologici. È affiliata al Milan Center for Neuroscience - NeuroMI e al Bicocca Research Centre in Health Services - BReCHS. È membro attivo del laboratorio MultiMedia Signal Processing (MMSP).
							 
		Francesco Stocchi
Ricercatore post-doc, membro fondatore di TecSEDU
				Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche con Lode presso la stessa università. Attualmente è ricercatore post-doc in Filosofia del Diritto e Bioetica presso l’Università di Milano-Bicocca. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la Filosofia del Diritto, la Neuroetica, le Neuroscienze Forensi e le Neurotecnologie, e le questioni di frontiera in Bioetica.
							 
		Douglas Luis Binda Filho
Dottorando, membro fondatore di TecSEDU
				Laureato in Giurisprudenza presso la Federal University of Espírito Santo (Brasile), con specializzazione in Diritto Internazionale, e abilitato all’esercizio della professione forense in Brasile. Attualmente è dottorando in Scienze Giuridiche presso l’Università di Milano-Bicocca, con un progetto di ricerca sulle sfide etiche e giuridiche delle tecnologie per la salute mobile. È inoltre interessato alle questioni tradizionali e di frontiera in Bioetica e Biogiurisprudenza.
							LA NOSTRA MISSIONE
Il laboratorio TecSEDU promuove una riflessione sulle tecnologie emergenti non solo da un punto di vista tecnico, ma anche offrendo prospettive etiche e giuridiche attraverso la collaborazione scientifica tra ricercatori, professionisti ed esperti di diverse discipline. Favorisce la collaborazione con istituzioni di ricerca e stakeholder per attività di ricerca, organizza attività di formazione e istruzione relative alle tecnologie emergenti in termini tecnologici, etici e di diritti umani, diffonde i risultati della ricerca e organizza incontri, workshop e conferenze.
I NOSTRI OBIETTIVI
Il gruppo TecSEDU si propone di promuovere un dialogo interdisciplinare capace di riunire saperi e prospettive differenti in uno spazio comune di confronto e collaborazione. L’obiettivo è contribuire alla creazione di tecnologie che favoriscano il benessere umano, rispettino i diritti fondamentali e siano coerenti con i valori della società. Attraverso un laboratorio interdisciplinare, il gruppo sviluppa metodologie di ricerca innovative in grado di riflettere la complessità del mondo contemporaneo e il ruolo, in continua trasformazione, della tecnologia nella vita sociale. Allo stesso tempo, TecSEDU promuove la cooperazione internazionale, partecipando alla definizione di quadri di riferimento globali per una ricerca e un’innovazione responsabili. Il gruppo si impegna inoltre a coinvolgere la società attraverso il dialogo aperto, la sensibilizzazione e la formazione, con l’obiettivo di rendere i cittadini più consapevoli delle opportunità e delle sfide legate alle neurotecnologie emergenti.
I DIPARTIMENTI COINVOLTI
Il gruppo di lavoro TecSEDU nasce dalla collaborazione interdisciplinare di tre dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione - Dipartimento di Giurisprudenza - Dipartimento di scienze economico aziendali
 
		 
		 
		